Assicurazione

La legge italiana stabilisce che il vettore è responsabile della perdita o dell’avaria delle merci consegnategli, dal momento in cui le riceve a quello in cui le consegna al destinatario, a meno che perdite o avarie siano dovute a caso fortuito, natura o vizi delle merci o a causa di un imballaggio non idoneo (art. 1693 del codice civile).

L’ art. 10 del D. Lgs. N.286/2005 dispone che in caso di danno, il limite massimo rimborsabile arrivi fino a Euro 1,00 per ogni kg lordo di merce perduta o danneggiata.

Qualora sussistano specifiche esigenze assicurative, Autotrasporti Stillavato valuterà insieme al cliente quale soluzione adottare, mettendo a sua disposizione i propri servizi assicurativi, sviluppati con il supporto di partner di assoluto rilievo.

Documento di trasporto

Documento di trasporto
Il Documento di Trasporto (DDT) è il documento sul quale indicare tutte le informazioni necessarie al fine di eseguire correttamente la spedizione. In mancanza del DDT, il cliente dovrà comunque allegare un documento cartaceo esaustivo.

La consegna della merce avviene sulla base delle indicazioni inserite nel DDT. E’ quindi fondamentale che il cliente verifichi che tutti i dati siano corretti e completi: nome del destinatario, indirizzo , numero civico e CAP (non generico).

Porto Franco/Assegnato

Porto Franco: con questo tipo di spedizione il pagamento del trasporto è a carico del mittente. Porto Assegnato: con questo tipo di spedizione il pagamento del trasporto è a carico del destinatario.

Imballaggio

Il mittente deve provvedere a sua cura all’imballaggio delle merci in modo da garantire un regolare espletamento delle operazioni di carico, scarico e movimentazione, nonché garantire una idonea prevenzione della perdita od avaria della merce, dei danni alle persone, alle cose ed al materiale di esercizio.

Il mittente deve provvedere a che i colli siano accuratamente sigillati con sistema idoneo a prevenire l’apertura ed a rendere comunque riconoscibile il successivo riconfezionamento.

Peso e volume

Il peso volumetrico (o tassabile) si ottiene moltiplicando il volume del collo (ottenibile a sua volta moltiplicando larghezza x lunghezza x altezza) con il rapporto peso-volume previsto del contratto.

Ad esempio, consideriamo un collo che pesi 18kg e misuri cm. 60 x 60 x 60.

Moltiplicando 0.60 x 0.60 x 0.60 otteniamo (volume del collo).
Moltiplicando il volume 0.22 x 300 (rapporto peso/volume considerato) otteniamo il peso tassabile di 65 Kg.

Merci pericolose

Con riferimento agli artt. 3 e 5 delle Condizioni Generali per i servizi Nazionali di trasporto merci Collettame, non vengono accettate dall’azienda Autotrasporti Stillavato tutte quelle merci non autorizzate per legge.

Qualora gli vengano affidate senza indicazioni e documenti previste dalla normativa nazionale ed internazionale, il Corriere si rivarrà sul mittente per eventuali pregiudizi di qualsiasi natura, che possono essere derivati dall’accettazione dell’incarico